La metro di Pechino è abbastanza semplice da capire, le linee sono contrassegnate da un numero e un colore. A parer mio, è il modo più veloce per spostarsi, ed è anche, il più funzionale dato che oramai si può raggiungere praticamente ogni punto di interesse della città.
Se, per esempio, siete appena arrivati all’aeroporto internazionale di Pechino, è possibile prendere la linea Airport Express che passa sia dal Terminal numero 3, che dal numero 2 e porta praticamente in centro. Si ferma a Liangmaqiao 亮马桥 (linea 10) e a Dongzhimen 东直门 (linea 2) e la corsa singola, indipendentemente da dove scendiate, costa 25 Yuan.
Nonostante la sua già soddisfacente diramazione, è in atto la costruzione di altre linee, infatti, girando per Pechino si possono notare capannoni giganti che coprono questi cantieri.
Durante le ore di punta in genere la metro è molto affollata, a volte, quindi, si preferisce aspettare il treno successivo (che di solito passa dopo 2 o 5 minuti), altre, se si è in ritardo come la sottoscritta, semplicemente si spinge e si entra!
L’autobus non è da meno, sia per quantità di persone che ci salgono, sia per la qualità del servizio. Nel mio paesino di autobus ce n’è uno e passa ogni trenta minuti, quando tutto va bene, a Pechino, invece, ce ne sono parecchi e coprono tutta la città. Tuttavia, qui spesso e volentieri il traffico è intenso, consigliamo perciò di scegliere la metro, se vi è possibile.
CARTA YIKATONG
Se vivete a Pechino o anche se siete solo di passaggio e avete intenzione di utilizzare i mezzi di trasporto, forse sarebbe conveniente per voi procurarvi una Carta Yikatong 一卡通, ovvero la carta con la quale utilizzare i mezzi di trasporto pubblici.
Dove la posso ritirare?
Agli sportelli di tutte le stazioni della metro e a quelli dell’aeroporto, nelle stazioni degli autobus, in alcuni supermercati, come il Jingkelong, e negli uffici postali.
Dove la posso usare?
L’uso più comune, ovviamente, è quello relativo ai mezzi di trasporto pubblici come metro e autobus, ma non tutti sanno che si può pagare nei supermercati e addirittura nei taxi, anche se ormai tutti noi usiamo solo Weixin zhifu 微信支付
Quanto costa?
Per ricevere la carta basterà versare 20 Yuan di deposito (circa 2,5€), che poi potrete riavere nel momento in cui la restituite.
Per quanto riguarda le tariffe, queste variano in base ai chilometri che percorrete e sono molto economiche se paragonate a quelle di tante altre città.
Per esempio, in autobus, con la carta Yikatong pagherete 1 Yuan (circa 0,13€) entro i dieci chilometri, poi si aggiungeranno 0,50 Yuan ogni cinque chilometri. È importante quindi ricordarsi di passare la carta nelle macchinette elettroniche alle porte degli autobus, sia quando si sale che quando si scende.
In metro, invece, da 0 a 6 km pagherete 3 Yuan, da 6 a 12 saranno 4 Yuan, da 12 a 22, gli Yuan saranno 5 e così via, aggiungendo 1 Yuan ogni 10 km.
Ogni mese, oltrepassati i 150 Yuan di spesa effettiva sui mezzi, i passeggeri avranno uno sconto di circa il 7%, che aumenterà in base a quanto spenderanno quello stesso mese.
Come la ricarico?
Si ricarica tranquillamente nelle stazioni della metro, anche presso gli sportelli automatici, dove è sempre possibile utilizzare la versione inglese.
Si va bè, ma ora che ce l’ho dove vado?
Pechino ora è tua! Puoi davvero andare ovunque tu voglia.
Noi ti consigliamo le seguenti applicazioni che speriamo ti aiuteranno a destreggiarti meglio:
Baidu ditu 百度地图
È l’app per eccellenza per chi vive in Cina. È solo in cinese, purtroppo non sempre dà le soluzioni migliori ma è sicuramente molto attendibile.
Explore Beijing
Se avete girato un pochino l’Asia orientale, dovreste già conoscerla. È comoda, veloce e precisa nelle tempistiche.
Maps
Questa è per tutti gli iPhone dotati, ma attenzione perché a volte non funziona molto bene.
Di seguito alcuni luoghi d’interesse culturale, ma non solo, raggiungibili con la metro: